Politically Incorrect

"Abbiamo tutto - Manca il resto!" è una quadriennale transdisciplinare dedicata alla Sicilia, concepita per esplorare le contraddizioni della nostra amata Isola e diventare un faro di cambiamento, dove idee audaci e visioni innovative si intrecciano per creare una Sicilia più equa, inclusiva e prospera.

Artisti audaci, emergenti ed affermati, coraggiosi e rivoluzionari, durante un anno intero si uniscono a Farm per raccontare le storie che la nostra terra si merita, esplorando il suo splendore e le sue sfide, denunciando quello che non funziona e ispirando una visione innovativa per il futuro.

"Abbiamo tutto, manca il resto!" vuole diventare una piattaforma per sollevare domande e mettere in discussione il potere regionale, esplorando criticamente i problemi che affliggono la Sicilia ma anche per accogliere proposte e soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile.

Coltiviamo insieme il Potenziale Siciliano: Denunciamo, Combattiamo, Trasformiamo con l'Arte.

Pino Caruso

E’la citazione di Pino Caruso riferita alla Sicilia “Abbiamo tutto manca il resto” a dare il nome a questo progetto culturale dedicato alla Sicilia. L’installazione di digital art dedicata a Pino Caruso è un’opera di Alessia Gattuso.

Comunicazione e Arte

Parte dall’idea per l’immagine visiva della quadriennale a quella del piatto dalla superficie specchiata pensata per la limited edition del panettone magnum Di Stefano - main partner dell'evento organizzato da FARM -l’opera di Lorenzo Romano e Azzurra Messina.

L’Intelligenza artificiale diventa il partner perfetto di questo duo artistico informale che è anche coppia nella vita.

Una combo esplosiva fatta di colori fluo pop, personaggi mitologici e immaginifici diretti da due direttori d’orchestra con caratteristiche complementari - meditativo riflessivo, Lorenzo; allegra e istintiva; Azzurra - ci invita a riflettere su ciò che abbiamo e su ciò che ci manca, ricordandoci che anche l’arte ha un ruolo sociale!

800 Km in bici: il viaggio esplorativo di Vlady in Sicilia

L’isola finita è il risultato di un progetto itinerante, nato dal desiderio di viaggiare autonomamente in bicicletta e poter documentare l’esperienza senza assistenza esterna, facendo unicamente affidamento su semplici e compatti strumenti da viaggio, quali una fotocamera, un drone e una action cam. Attraverso tre distinte parti, l’artista catanese Vlady ripercorre i suoi 14 giorni spesi in sella alla sua bicicletta, toccando in quasi 800 km tutte le nove province siciliane.

Un progetto diffuso nel tempo e nello spazio

Per un anno intero, in giro per la Sicilia, "Abbiamo tutto - Manca il resto!" coinvolgerà artisti e organizzazioni culturali e creative per diventare parte di questa nuova grande Comunità di “Restanti” e “Diversamente Presenti” e per immaginare e costruire un futuro diverso per questa terra, partendo dall’arte, dalla cultura e dalla creatività.

“SEA PARADISE” con Eleonora Lombardo

MAZZARINO 1 SETTEMBRE 2024

Ancora FUTURI IMMAGINARI con la presentazione del libro SEA PARADISE di Eleonora Lombardo, SCIARA di Giovanna Seminatore di 8MANI e la musica di Sasha Lattuca

“ONLY for AUDACIOUS” con Maurizio Carta

FAVARA 16 AGOSTO 2024

Una serata speciale, dedicata al suo ultimo libro "Romanzo Urbanistico", che abbiamo voluto chiamare “ONLY for AUDACIOUS” prendendo ispirazione dal motto della Tulane University di New Orleans, raccontata nel libro.

Una serata come metafora della vita, che ha il sapore della sfida a uscire dalla comfort zone che ci ottunde nell’eterno presente e non ci stimola ad aprire le porte per entrare nel futuro che vogliamo.

Maurizio Carta ha dialogato con Vittoria Marsala talentuosissima giovane scrittrice che ha portato la voce dei giovani sulle città insieme ad ospiti illustri come Luca Lotti per Bordeaux e Andrea Marchegiani per Varanasi.

Ed ancora i cocktail preferiti di Maurizio preparati da una storica amica bartender di Farm, Laura Sardo e l’ omaggio gastronomico a Parigi della nostra Viola Bartoli, appena rientrata dallo stage a Les Ombres nel ristorante di Alain Ducasse.

Colonna sonora: La Città dell’Amore libero con Andrea Di Pasquali.

Maurizio Carta

Vittoria Marsala

Andrea Di Pasquali

Viola Bartoli

Carla e Florinda

Maurizio Carta

Abbiamo tutto manca il resto con Caltanissetta

MAZZARINO 9 AGOSTO 2024

Fotografi, artisti visivi, illustratori, pittori, registi e videomaker, poetesse e scrittrici, cultori della musica per illuminare il presente e ispirare il futuro di Caltanissetta.

Lorenzo Maria Ciulla

Alessia Gattuso

Armando Turturici

Ettore Maria Garozzo

Michele Cannavo’

Aut Cafè

Noodle House by John Blond

FAVARA 27 LUGLIO 2024

Non poteva essere che lei, la Zia Maria, la Regina dei Sette Cortili, la madrina dell’opening della Noodles House a Favara firmata John Blond.

Terraformation: Bridging worlds / Andrea Mineo, Rachel Harris,Vincenzo Fiore Marrese -Mayer Pavilion

BUTERA 1-30 GIUGNO 2024

Terraformation è un progetto dedicato alla costruzione di un museo in Sicilia utilizzando tecniche naturali, guidato da un gruppo di artisti e architetti di diverse origini che si sono incontrati a Berlino. Il progetto, in collaborazione con il Farm Cultural Park, mira a colmare il divario tra risorse rurali e urbane e a affrontare le attuali crisi ambientali ed economiche. Il museo serve come esempio di cooperazione collettiva tra individui e discipline e si trova all'intersezione di due discorsi globali: ecologia e marginalizzazione socio-economica del Sud Globale.

Civico 111

GELA 22 GIUGNO 2024

Civico 111 è un centro culturale indipendente a Gela in cui una Comunità creativa capitanata da Roberto Collodoro e Domenico Russello sta costruendo come direbbe Maurizio Carta, un “diverso presente”.

Civico 111 ospita un Padiglione OFF di Abbiamo Tutto Manca il Resto curato da Roberto Collodoro.

Farm Cultural Park

FAVARA 21 GIUGNO 2024

ARTISTI: AGNESE CANICATTÌ - ANGELO DE GRANDE - ANGELO SALEMI - ANTONIO PANARISI - CARMELO NAVARRA - DANILA MANCUSO - GIOVANNI IUDICE - GIUSEPPE AREZZI X NEROSICILIA - GIUSEPPE DE MICHELE - GIUSEPPE VENEZIANO -JÉRÉMY DEPUYDT AND GIUSEPPE ACCARDO - LOREDANA LONGO - LORENZO MANISCALCO - LORENZO ROMANO AND AZZURRA MESSINA - ALESSANDRA RIGANO AND ELISA RACITI OF THE AVAJIA COLLECTIVE FOR MAREA - MARCO SICILIANO - MARIA DONATA BOLOGNA - NUUCO - GIUSEPPE GUERRERA - ROBERTO CACCAMO - SALVATORE CAPPELLO - NEU [NÒI] - TRANSITION FOR - VLADY - VANESSA ALESSI + JOHN BLOND - ALESSIA GATTUSO.

CON LA PARTECIPAZIONE SPECIALE DI: ALTERAZIONI VIDEO, ANALOGIQUE, FOSBURY ARCHITECTURE PER L'AUDITORIUM INCOMPIUTO DI ARAGONA

COLLETTIVO DEI REGISTI EUROPEI MOVIMENTO OFICINA DE CINEMA COLABORATIVO

COLLETTIVO DI STUDENTI E PROFESSORI DELLA WOODBURY SCHOOL OF ARCHITECTURE DI LOS ANGELES

FOTO DI GIORGIO DI GREGORIO

Auditorium Incompiuto

ARAGONA 21 GIUGNO 2024

CON L PARTECIPAZIONE SPECIALE DI: ALTERAZIONI VIDEO, ANALOGIQUE, FOSBURY ARCHITECTURE PER L'AUDITORIUM INCOMPIUTO DI ARAGONA

FOTO DI GIORGIO DI GREGORIO

Isola

CATANIA 20 GIUGNO 2024

ARTISTI: LORENZO ROMANO AND AZZURRA MESSINA - ALESSANDRA RIGANO AND ELISA RACITI OF THE AVAJIA COLLECTIVE FOR MAREA

FOTO DI GIORGIO DI GREGORIO

Farm Cultural Park

MAZZARINO 12 MAGGIO 2024

ARTISTI: LORENZO ROMANO E AZZURRA MESSINA – LIGAMA - ANNE-CLÉMENCE DE GROLÉÈ - CARMELO NICOTRA - ROBERTO COLLODORO - FABIO ALFANO CALOGERO PALACINO. CON LA PARTECIPAZIONE SPECIALE DEL COLLETTIVO MAYER PAVILION DA BERLINO, UN PROGETTO CURATO DA ANDREA MINEO CON GLI ARTISTI OSPITI RACHEL HARRIS - SANDRA CHRZANOWSKI - LUÏZA LUZ - ANDRIES DE LANGE - VINCENZO FIORE MARRESE

Odissea Sicilia h.24

22-23 SETTEMBRE 2023

Un viaggio avventuroso e collettivo di 24 ore in pullman, con partenza a Mezzanotte di venerdì 22 settembre 2023: ore 23.59 e ritorno a Mezzanotte di sabato 23 settembre 2023: ore 23.59 ci ha portato alla scoperta della Sicilia ed in particolare a Raffadali, Sciacca, Sambuca di Sicilia, Poggioreale Antica, Cretto di Burri, Fondazione Orestiadi, Prizzi, Petralia Sottana e infine di nuovo a Favara.

"Abbiamo tutto - Manca il resto!" ha l’importante collaborazione di Di Stefano Dolciaria, una famiglia che insieme porta avanti una grande passione per la pasticceria siciliana.

MAIN PARNER

Può una mostra diventare uno strumento di riflessione politica per la Sicilia?